Miglior orario per inviare la tua newsletter: aumenta il tasso di apertura!
Sapevi che individuare il momento migliore per inviare la tua newsletter può aumentare esponenzialmente il tasso di apertura nelle tue campagne di email marketing? Allineando gli invii ai momenti di maggiore attenzione, aumenti le possibilità che il tuo contenuto si distingua nella casella di posta, generi clic e stimoli azioni concrete.
Per farlo, hai bisogno di dati solidi che rivelino le abitudini dei tuoi iscritti. A che ora aprono più email? Quando sono più attivi sui loro dispositivi? Impara a interpretare i dati più recenti e sfrutta gli strumenti offerti dalle piattaforme di email marketing come MDirector per analizzare le tendenze comportamentali e automatizzare l’invio della tua newsletter quando gli iscritti sono più ricettivi e pronti a interagire.
Transforma tu email marketing
y multiplica tus ventas con MDirector
Gestiona campañas, segmenta audiencias y automatiza correos fácilmente.
¡Hasta 5,000 envíos y contactos gratis al mes!
- ✔ Precios basados en envíos
- ✔ Envía tus campañas sin fraccionarlas
- ✔ Servidores europeos
- ✔ Informes avanzados
INDICE DEI CONTENUTI
Qual è il miglior orario per inviare la newsletter?
Scegliere il momento giusto per inviare la newsletter è fondamentale: non si tratta solo di far arrivare il messaggio nella casella di posta, ma di assicurarsi che i tuoi iscritti abbiano lo spazio e il tempo necessario per prestare attenzione. Per questo, individuare il miglior orario per l’invio diventa un fattore decisivo per aumentare i tassi di apertura.
Orari consigliati per inviare la newsletter
Diversi studi concordano che esistono fasce orarie chiave per ottenere migliori tassi di apertura. Tra le migliori ore per inviare newsletter troviamo:
-
10:00: È l’orario con il più alto tasso di apertura, poiché dopo aver svolto le attività urgenti, gli utenti tendono a controllare le email meno prioritarie. Diversi report di Email Marketing evidenziano picchi di apertura in questa fascia.
-
8:00: Molti utenti controllano le email all’inizio della giornata lavorativa. Inviare la newsletter in questa fascia può aiutare a catturare questa attenzione precoce. Uno studio di Adobe Business supporta questa raccomandazione, evidenziando che i messaggi inviati prima delle 9:00 funzionano come “inizio giornata”, aumentando la probabilità di interazione.
-
13:00: Subito dopo pranzo si osserva un altro picco di apertura. Gli utenti riprendono computer o cellulare e controllano la casella prima di continuare la giornata. Questa fascia mostra un aumento significativo del “click-to-open” (CTOR).
-
17:00: A fine giornata lavorativa, molti iscritti approfittano per controllare le email prima di staccare: è l’ultima occasione per catturare la loro attenzione attiva.
Queste fasce orarie sono particolarmente efficaci nei giorni lavorativi, quando gli utenti sono più attivi nelle email.
Considerazioni in base al tipo di pubblico
Non tutti i pubblici condividono le stesse abitudini, quindi il miglior orario per inviare la newsletter può variare. È importante adattare l’orario di invio in base al profilo del pubblico per massimizzare i risultati:
-
B2B: Studi come quello di HubSpot (2024) mostrano che i professionisti controllano le email più efficacemente tra le 9:00 e le 12:00, intervallo supportato dal 48% degli intervistati. Inoltre, tra le 16:00 e le 18:00 si registrano tassi di clic più alti.
-
B2C: I consumatori finali mostrano abitudini di lettura più flessibili e sono più predisposti a interagire nel pomeriggio e sera. In questo segmento, l’intervallo tra le 19:00 e le 21:00 spesso produce risultati migliori, poiché il pubblico si collega dopo aver terminato gli impegni quotidiani.
Qual è il giorno della settimana più efficace?
Diversi studi hanno analizzato qual è il miglior giorno per inviare una newsletter e, sebbene le fasce orarie varino a seconda del settore e del tipo di pubblico, c’è un chiaro consenso: i giorni lavorativi sono di gran lunga i più efficaci per ottenere maggiore apertura e interazione.
Giorni con maggiore tasso di apertura
-
Martedì: Diversi studi indicano il martedì come il giorno con la più alta media di apertura, raggiungendo il 42,61%.
-
Giovedì: Presenta anch’esso alti tassi di apertura, risultando un’opzione solida per l’invio delle email.
-
Mercoledì: Offre livelli costanti di apertura e funziona bene se si pianifica di inviare email più volte alla settimana, alternandole tra martedì e giovedì.
Giorni meno consigliati
-
Lunedì: Gli utenti sono spesso impegnati a pianificare la settimana, riducendo l’attenzione alle email.
-
Venerdì: Con l’avvicinarsi del weekend, molti iscritti si disconnettono o evitano di controllare nuove email, riducendo le possibilità di interazione.
Pianificare i tuoi invii tenendo conto di queste raccomandazioni quotidiane ti permetterà di sfruttare al massimo l’attenzione dei tuoi iscritti. L’obiettivo principale è ottimizzare le risorse senza perdere engagement.
Come ottimizzare l’invio della tua newsletter
Nel marketing via email, il tempismo è tutto; un secondo di differenza può determinare se ti prestano attenzione o meno. La piattaforma di email marketing di MDirector offre funzionalità chiave per adattare i tuoi invii all’orario ideale di ogni pubblico, automatizzare la pubblicazione e misurare dettagliatamente i risultati.
1. Segmentazione intelligente per fuso orario
Quando il tuo database include pubblici in diversi fusi orari, programmare un unico invio a orario fisso può essere inefficiente. Con MDirector puoi:
-
Segmentare per posizione geografica
Configura gruppi di iscritti in base al loro paese o regione. Così potrai assegnare automaticamente trigger di invio che si adattano al fuso orario locale di ogni segmento. -
Programmazione automatica nell’orario ottimale
Invece di scegliere manualmente un solo orario globale, la piattaforma MDirector ti permette di definire parametri per far ricevere a ogni segmento la comunicazione nella fascia oraria da te indicata come ottimale.
2. Test A/B per identificare la fascia ideale
Individuare la “finestra d’oro” per l’apertura della tua audience non è sempre semplice. Gli strumenti di MDirector facilitano la sperimentazione di diversi orari tramite:
-
Invii comparativi
Dividi il tuo database in sottogruppi equivalenti e invia la stessa campagna in fasce orarie diverse. Potrai così misurare e confrontare con precisione le metriche di apertura, clic e conversione di ogni orario. -
Analisi dettagliata dei risultati
La piattaforma raccoglie automaticamente i dati di ogni variante e mostra grafici interattivi per determinare quale fascia genera maggiore interazione.
3. Automazione e monitoraggio in tempo reale
Una volta individuati gli orari più efficaci, la piattaforma MDirector ti consente di:
-
Configurare campagne ricorrenti
Programmare newsletter settimanali o periodiche perché MDirector le invii automaticamente nella fascia oraria più performante emersa dai test A/B, senza bisogno di interventi manuali. -
Regolazione dinamica in base al comportamento
Man mano che la tua audience cresce o cambia abitudini, i dashboard di MDirector mostrano in tempo reale le metriche di ogni invio. Se noti un calo di engagement in un orario precedentemente valido, puoi riconfigurare immediatamente la programmazione e avviare un nuovo test A/B. -
Report consolidati
Accedi a report chiari con metriche chiave come: tasso di apertura, percentuale di clic, conversioni, confronto tra fasce orarie. Questi dati aiutano a individuare pattern comportamentali e a perfezionare gli invii futuri per ottenere il massimo impatto.
Utilizzando MDirector come alleato, non solo invii le email nel momento giusto, ma ottieni informazioni continue per migliorare i tuoi invii. Così, ogni newsletter avrà più possibilità di arrivare quando il tuo pubblico è realmente pronto a leggerla e, di conseguenza, a interagire con essa.